Indietro

MantovaMusica Masterclass 2023

Per il 2023 MantovaMusica Masterclass avvia le proprie attività già nella prima parte dell'anno, con i corsi di Pavel Berman e Sunsic Yang, che si terranno dal 20 al 25 febbraio presso la Madonna della Vittoria.

INFO 
tel. (+39) 0376 355566
email: formazione@mantovamusica.com 

Pavel Berman

Vincitore del Concorso Indianapolis, Pavel Berman appare regolarmente in Italia e all’estero nel ruolo di Solista e/o Direttore con Orchestre quali i Virtuosi Italiani, i Virtuosi di Mosca, la Haydn di Trento e Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro La Fenice, al Bellini di Catania, il Carlo Felice di Genova, la RAI di Torino, Santa Cecilia a Roma, l’Orchestra del Teatro Sao Carlo di Lisbona, Moscow Symphony Orchestra, Romanian National Radio, Wurtembergische Philharmonie, la Dresden Staatskapelle, i Berliner Sinfoniker e altre. Ha suonato con l’Indianapolis Symphony Orchestra, l’Atlanta Symphony, la Dallas Symphony, la Prague Symphony, la Royal Philarmonic di Liverpool, la Beijing Philharmonic, e ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale del mondo quali la Carnegie Hall, il Théâtre des Champs Elysées e la Salle Gaveau di Parigi, la Herkulessaal di Monaco, il Bunkakaikan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles. Ha fondato la Kaunas Chamber Orchestra diventata Kaunas Symphony Orchestra in Lituania e partecipa al Festival Oistrach di Odessa. Si esibisce in varie tournée in Giappone e ha preso parte al progetto Rachmaninoff presentato all’Accademia di Santa Cecilia e al Festival Settimane Musicali di Stresa. Tra le sue ultime registrazioni i CD per Dynamic dedicati a Prokofiev: le Sonate e i due Concerti con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e il DVD dei 24 Capricci di Paganini. Pavel Berman insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e tiene corsi accademici e pre-accademici presso l'Accademia Perosi di Biella. Suona il violino Antonio Stradivari ‘Conte De Fontana', Cremona 1702 ex David Oistrach della Fondazione Il Canale di Milano.


Sungsic Yang

Vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Carl Flesch di Londra nel 1988, Sungsic Yang si è affermato come uno dei principali violinisti della sua generazione. Sungsic Yang vanta una carriera internazionale che comprende esibizioni con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Sir Yehudi Menuhin, la Scottish National Symphony, i London Mozart Players, la National Philharmonic Orchestra of Ireland, l'Orchestra da Camera di Leningrado, l'Orchestra da Camera di Varsavia, l'Orchestra Sinfonica di Gavleborgs in Svezia, la Filarmonica di Stavanger in Norvegia, l'Orchestra Filarmonica di Monte Carlo diretta da Lawrence Foster, l'Orchestre Symphonique Française diretta da Laurent Petitgirard, la London BBC Symphony Orchestra diretta da Andrew Davis e l'Orchestra Filarmonica di Mosca diretta da Dmitri Kitayenko, con la quale è stata successivamente pubblicata una registrazione dal vivo dei concerti di Mendelssohn e Tchaikovsky per l'etichetta CBS Korea. Dopo il successo di questa prima collaborazione, Sungsic è stato invitato nuovamente a eseguire e registrare i concerti per violino di Brahms e Sibelius per Sony Classical Korea a Mosca. Su richiesta di Lorin Maazel, Sungsic Yang ha debuttato a Parigi nel 1988 con l'Orchestre National de France. Oltre a diverse registrazioni in studio con la BBC Concert Orchestra e per Radio France, la tournée europea di Sungsic Yang con la Filarmonica di Seoul, la Scottish National Youth Orchestra e la Gulbenkian Philharmony del Portogallo lo ha portato a Barcellona, Francoforte, Amsterdam (Concertgebouw Hall), Rotterdam, Glasgow, Dublino, Budapest e in tutta l'Inghilterra. I suoi recital in sale prestigiose come la Salle Gaveau di Parigi, la Wigmore Hall di Londra, la Merkin Hall di New York hanno riscosso unanimi consensi di critica e di pubblico. Dal settembre 2009 è professore di violino all'Università Cattolica di Daegu; ha fondato un nuovo gruppo da camera per archi, l'"Erato Ensemble", di cui è direttore musicale. Dal 2014 tiene concerti e masterclass in Svizzera, Italia, Stati Uniti, Giappone, Corea, Russia e Cina ed ha avuto come colleghi, tra gli altri, Zhakar Bron, Shlomo Mintz, David Cerone, Kevork Mardirossian, Takashi Shimizu, Kazuki Sawa e Lenuta Ciulei. Da aprile 2017 è entrato a far parte della prestigiosa Tokyo University of the Arts come visiting professor.