
Opera Tango Trio
Matteo Mignolli, flauto
Mirko Satto, bandoneon
Maddalena Murari, pianoforte
Domenica 15 ottobre, Teatro Bibiena ore 17.00
prima parte Edgardo Donato (1897 - 1963) El huracan Carlos Gardel (1890 - 1935) Por una cabeza Juan de Dios Filiberto (1895 - 1964) Adios Nonino Saul Cosentino (1935) El nuevo tango Mirko Satto, bandoneon Horacio Salgán (1916) Don Agustin Bardi (arr. F. Castania) A. Lopez Buchardo (1882 - 1948) Germaine Carlos Di Sarli (1903 - 1960) Bahia blanca (arr. J. Grigg) Isolina Carrillo (1907 - 1966) Dos gardenias (arr. I. Dobrinescu) Astor Piazzolla (1921 - 1992) Milonga de la Anunciacion |
seconda parte Julian Plaza (1928 - 2003) Nocturna (arr. J. Grigg) Juan D'Arienzo (1900 - 1976) Este es el rey (arr. J. Grigg) Eduardo Rovira (1925 - 1980) A Evaristo Carriego (arr. J. Grigg) Matteo Mignolli, flauto Valeriy Saparov (1947) Alla Tango Maddalena Murari, pianoforte Ernesto Lecuona (1895 - 1963) Malagueña Astor Piazzolla - Adios Nonino Pedro Laurenz (1902 - 1972) Milonga des mis amores Astor Piazzolla - Libertango |
Quando la forza espressiva di un interprete come Mirko Satto al bandoneon si unisce agli echi del flauto traverso di Matteo Mignolli, il pensiero corre subito al mondo della musica sudamericana con un particolare riferimento al tango, genere che affonda le proprio radici proprio nell’incontro di queste due sonorità. Se poi a questo si aggiunge la ritmica percussiva del pianoforte, Maddalena Murari, si ha la perfetta sintesi tra intenzione e passione. Opera Tango nasce proprio dall’incontro di un gruppo di musicisti che vogliono comunicare le emozioni e le sensazioni dello spirito tanguero ripercorrendone gli aspetti più salienti. Ogni brano è un caleidoscopio di caratteri musicali: a volte giocoso, sinistro, sensuale, altre allegro o lamentoso, ma anche burlone, drammatico e sarcastico. L’ensemble “Opera Tango” ripercorrerà l’evoluzione di questo genere musicale passando dalle composizioni di Laurenz, Cosentino, Gardel, fino alla musica di Piazzolla e Jobim.